Eventi
18 Luglio 2022

AIFI è tornata a Londra per il roadshow istituzionale

Presentato anche il rapporto del Pem International realizzato dalla Liuc Business School

Dopo due anni di assenza causa Covid, AIFI è tornata a Londra per la sua conferenza internazionale. Il 12 luglio si è tenuta la presentazione, presso la Italian Chamber Of Commerce and Industry for the UK, dei dati del Private Equity Monitor International con riferimento al contesto europeo. I numeri dell’Osservatorio sono stati mostrati, alla presenza del rettore della LIUC Federico Visconti, della professoressa Anna Gervasoni, delegata del rettore all’Internazionalizzazione della LIUC e di Giovanni Davide Orsi, managing director, private equity, Psp Investments e leader del Chapter London LIUC Alumni. Sono intervenuti anche Kevin Amess, professore ordinario Managerial Economics, Università di Nottingham e direttore Cmbor e Josè Marti, professore ordinario, Università Complutense di Madrid. I numeri del Pem International mostrano che c'è fermento nel private capital, soprattutto in Italia. A livello internazionale su un arco temporale di 10 anni (dal 2012 al 2021) le operazioni sono triplicate. Secondo il rapporto, lo scorso anno sono stati investiti nel nostro Paese 16,9 miliardi. Una crescita importante se si considera che nel 2012 erano 3,2. La crescita italiana nell'ultima decade è stata superiore a quella di Regno Unito, Germania e Francia. I dati hanno posto le basi per l’approfondimento del seminario del 13 luglio; Il giorno successivo, infatti, è stata la volta del convegno Italy 2022, Reforms and transition to growth, organizzato da AIFI presso la Church House Westminster e introdotto dall’ambasciatore italiano in UK, Raffaele Trombetta. Sono poi intervenuti il presidente di AIFI Innocenzo Cipolletta, il presidente di Cassa depositi e prestiti Giovanni Gorno Tempini, Claudia Parzani e Fabrizio Testa, rispettivamente presidente e ceo di Borsa Italiana e Anna Gervasoni, dg di AIFI. A seguire una tavola rotonda con Stefano Ghetti, senior partner di Wise Equity, Marco Gubitosi, partner di Legance, Gianandrea Perco, ceo di Dea Capital Alternative Funds e Paola Tondelli, head dei fondi utp & turnaround di Illimity. 

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits