Alto Capital IV, fondo di private equity gestito da Alto Partners, nell’ambito della cessione di una partecipazione azionaria pari al 90%, ha siglato un accordo vincolante per la cessione dell’intero 72% detenuto in Tricobiotos, realtà attiva nel settore dei prodotti professionali per capelli con i marchi Selective e Kezy. A cedere il restante 18% sono Mama Holding (della famiglia fondatrice Bucaioni) e Daniele Selleri. Il presidente e ad Marco Bucaioni rimarrà con il 10% del capitale. L’acquirente è Alfaparf, gruppo di prodotti per la cura del capello e del corpo, operante sia con marchi propri sia in conto terzi, attiva a livello di canale professionale e con una presenza in quello retail. Alfaparf, che ha un fatturato superiore a 250 milioni di euro, è controllata all’80% dal fondatore e presidente Roberto Franchina mentre il vicepresidente Attilio Brambilla detiene il restante 20%. Il fondo aveva acquisito la quota di controllo di Tricobiotos nel giugno 2017 e in questi anni la società ha sviluppato una strategia di crescita basata sul rafforzamento dell’attività commerciale internazionale e su innovazione e qualità. Nel primo semestre 2022 Tricobiotos ha raggiunto un fatturato pari a circa 14 milioni di euro; nell’esercizio 2021 ha fatturato circa 26 milioni di euro (+30% rispetto al 2020). L’operazione porterà sinergie a livello industriale e commerciale rafforzando ulteriormente il gruppo in via di formazione. Marco Bucaioni, assistito da Mara Bucaioni, resterà alla conduzione della società in qualità di presidente e ad. Si tratta del quarto disinvestimento per Alto Capital IV dopo le cessioni di O.F.I. Officina Farmaceutica Italiana, C.E.I. Costruzione Emiliana Ingranaggi e Bia, per cui il fondo ha firmato un accordo vincolante per la cessione della propria partecipazione a metà luglio.