Bregal Unternehmerkapital ha rilevato la maggioranza di Safety21. L'operazione – scrive Carlo Festa sul Sole24Ore - è stata portata avanti in partnership con il fondatore (che reinvestirà nell'azienda) e il suo management team. Safety21 è una azienda italiana attiva nel mercato della sicurezza stradale; è partecipata dal ceo founder Gianluca Longo e da numerosi investitori istituzionali. Fondata nel 2011, fornisce a più dì 300 enti pubblici su tutto il territorio nazionale servizi automatizzati di monitoraggio del traffico. L'intero processo è gestito attraverso la piattaforma proprietaria cloud iot Titan che ogni giorno gestisce milioni di dati utili alla sicurezza stradale. L'azienda ha un fatturato di 40 milioni e nel piano è previsto il suo raddoppio in poco tempo. L'operazione è finalizzata al consolidamento della posizione di Safety21 in Italia e all’espansione all’estero facendo leva sulla piattaforma tecnologica che consente la creazione di un modello virtuoso di mobilità sostenibile. Il progetto di sviluppo prevede un percorso di crescita sia organica sia per linee esterne mentre uno degli obiettivi futuri è la quotazione. Longo continuerà a guidare la società e i precedenti azionisti hanno reinvestito mantenendo una quota di minoranza. Tra questi c'è Hat, già presente nel capitale di Safety21 dal 2016 attraverso il fondo Hat Sicaf (con il 33%) e che reinveste oggi con Hat Technology & Innovation insieme ad alcuni family office italiani ed europei. L’operazione è stata finanziata da Banco Bpm. Bregal Unternehmerkapital investe in aziende mid-cap e ha una forte presenza in Germania. L'operazione su Safety21 rappresenta primo investimento del private equity in Italia. L'azienda nel 2019 ha rilevato Multiservizi mentre poche settimane fa ha concluso l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Kapsch Trafficcom srl, branch italiana di Kapsch Trafficcom ag, fornitore austriaco di soluzioni tecnologiche per la mobilità a livello mondiale quotato alla borsa di Vienna.