Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha annunciato la partenza operativa di due fondi gestiti da Cdp Venture Capital, per un totale di 550 milioni. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti). Le risorse attingono a due fondi: Green Transition Fund, dotato di 250 milioni di euro, e Digital Transition Fund a cui sono stati assegnati 300 milioni, ricompresi nell’ambito degli interventi Pnrr “Supporto di startup e venture capital attivi nella transizione ecologica” e “Finanziamento di startup”. I progetti riguardanti la transizione verde potranno prevedere l’utilizzo di energia rinnovabile, mobilità sostenibile, efficienza energetica, economia circolare, mentre quelli legati alla transizione digitale dovranno interessare gli ambiti come l’intelligenza artificiale, l’industria 4.0, la cybersicurezza, fintech e blockchain. Il 40% delle risorse saranno riservate agli investimenti da realizzare nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Come riferisce Il Sole 24ore, i due fondi potranno supportare sia investimenti diretti - equity, quasi equity, debito e quasi-debito nelle imprese target - sia indiretti, quindi in fondi di venture capital e fondi di venture debt gestiti da un gestore autorizzato. Digital transition fund ha l'obiettivo di sostenere, entro il 30 giugno 2025, almeno 250 imprese target con investimenti complessivi per 700 milioni. Green transition fund dovrà investire in 25 imprese entro il 30 giugno 2026 attivando 250 milioni di investimenti privati. I progetti per il digitale e la transizione ecologica dovranno essere presentati, rispettivamente, agli indirizzi di posta elettronica digitaltransitionfund@cdpventurecapital.it e greentransitionfund@cdpventurecapital.it, e saranno selezionati dopo la valutazione di Cdp Venture.