Spazio, ultima frontiera. Questa è l’analisi che spiega come noi, uomini mortali, possiamo guadagnare investendo in coloro che formano i valorosi membri della flotta stellare, pardon della Space Force. Quando Trump decise di creare la Space Force furono in molti a scoppiare in una sonora risata. Venne creata una serie tv, piuttosto intrigante, che ripercorreva le future avventure di questa nuova armata spaziale. Al Pentagono invece la cosa è stata presa sul serio e ci sono soldi da fare. La mancanza di guerre stellari, un contesto bellico dove la Space Force potrebbe far maturare i suoi soldati, il Pentagono deve accontentarsi di fare formazione teorica. Facciamo il punto.
Che roba è?
L’addestramento permanente delle forze militari l’ho già toccato qualche settimana fa, parlando di forze aeree. Tuttavia ora c’è un nuovo nascente settore dove investire: formazione permanente della Space Force, la neonata flotta spaziale (o flotta stellare) del Pentagono. Varata sotto Trump questa nuova forza sarà dispiegata nel futuro spazio orbitale (ricco di stazioni spaziali), nelle missioni lunari e in ogni altro contesto extra-terrestre. Ovviamente si devono creare nuove soluzioni per addestrare le reclute. Se si può considerare questo segmento una cosa da ridere ci si dovrebbe ricredere: stante i programmi dei principali blocchi mondiali (Occidente, Russia, Cina, India, Iran, Saudi Arabia) le prossime decadi dovrebbero vedere uno spazio suborbitale, orbitale e circumlunare piuttosto affollato. Se consideriamo che l’attuale legislatura, in merito allo sfruttamento dello spazio esterno, è un colabrodo che offre molte scappatoie, si comprende come avere una flotta stellare (pardon Space Force) efficiente è quanto mai obbligatorio per una nazione come l’America che ambisce a portare la democrazia ovunque, spazio incluso.
In numeri?
Non esistono ancora cifre precise da masticare, è un settore estremamente nuovo, ma con ottimi scenari di crescita. Dopo tutto gli Usa non sono l’unica forza spaziale: Russia e Cina stan creando la loro forza spaziale.
Come ci si entra?
Sicuramente un nome che viene in mente, quanto meno per la sezione lanciatori, è SpaceX. Tuttavia se vogliamo proprio trovare aziende che fanno specifica formazione militare spaziale il campione dell’industria (in vero l’unico che ci sta seriamente lavorando) è True Anomaly.
@enricoverga Vuoi parlarne con me? Mi trovi su Linkedin e la mia newsletter è qui (gratis)