M&A
14 Ottobre 2021

Gruppo Marzotto acquisisce Prosetex

L'azienda veneta spinge sul mondo dell'arredo

Il gruppo tessile vicentino Marzotto ha acquisito Prosetex, azienda di Lecco specializzata nella produzione di velluti e tessuti jacquard per mobili imbottiti. Marzotto è tra i principali attori internazionali nella produzione di tessuti per moda e arredamento, conta tre divisioni e 288,3 milioni di fatturato nel 2020. Prosetex è una piccola azienda con sette milioni di euro di fatturato nel 2019 e ha l'obiettivo di raggiungere i 10 nel 2022. Ha attraversato un periodo di difficoltà finanziaria ma ha un buon portafoglio di ordini ed è ben posizionata nel settore dell'arredo e in particolare nell'ambito contract (hotel, navi, treni, ecc). L'operazione per Marzotto, che ha oltre 185 anni di storia nel tessile, ha il duplice obiettivo di completare la gamma di prodotti offerti e di avvicinarsi al distretto italiano del mobile, ovvero la Brianza dove hanno sede i grandi produttori di arredo del made in Italy. Per questo motivo il progetto è rendere lo stabilimento di Bulciago (Lecco) di Prosetex la sede operativa di Marzotto Lab per quanto riguarda il settore dell'arredamento e tutti i 45 dipendenti di Prosetex confluiranno in questa unità. Come ricostruito dal Sole24ORE, Marzotto Lab è una delle tre divisioni del gruppo vicentino ed è dedicata alle produzioni di fibre naturali. All'interno dell'unità è in corso una strategia di diversificazione nel settore dei tessuti per l'arredo di interni e dell'accessorio tessile per la casa. La divisione gestisce i marchi Redaelli, Lanerossi e Linificio e Canapificio Nazionale e realizza oltre la metà del proprio fatturato nel mondo dell’arredo. La società stima di chiudere il 2021 con un giro d’affari del solo comparto arredo di 57 milioni di euro, in crescita del 40% anche grazie all’ingresso di Prosetex, che amplia la linea produttiva al velluto e tessuto jacquard.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits