Studi e approfondimenti
13 Luglio 2022

I cinesi vogliono accessori di lusso per smartphone

Tianxia, tutto quello che accade sotto il cielo

I cinesi sono ricchi, lo sono divenuti di recente (diciamo negli ultimi 20 anni) ma ora vogliono spendere. Per correttezza si deve rilevare che solo una minoranza dei cinesi si possono definire ricchi, per I nostri standard occidentali. Tuttavia coloro che sono ricchi lo sono in modo spesso spudorato. Per quanto il progetto di “moderazione sociale” del presidente Xi stia influenzando il modo in cui la ricchezza viene sfoggiata, in modo materiale, resta il fatto che il cinese che “si è fatto da solo”, da noi diremmo “i nuovi ricchi”, vuol poter mostrare ai suoi amici il suo status. 

Che roba è? 
Lo smartphone è un oggetto presente ovunque. Ovviamente non si parla solo di iPhone: Xiaomi, Samsung, Opodo e numerosi brand minori si sono espansi ovunque: dalle ricche metropoli occidentali aoi Aashwa’i egiziani. Ora però i ricchi cinesi vogliono di più. Imitando i loro equivalenti occidentali vogliono rendere più lussuoso il loro cellulare con ninnoli, custodie protettive, vetri anti proiettili, pelle di cavallino etc.. Insomma per i brand del lusso si apre tutto un'universo in Cina.

In numeri? 
Stando ad una ricerca di NPD Group, il 75% dei possessori di smartphone ha una protezione di qualche tipo (legno, metallo, plastica, materiali composite etc..). Conti della serva alla mano dei 1.4 miliardi di smartphone prodotti quest’anno, circa 1 miliardo sono stati equipaggiati, dai loro proprietari, con una protezione. I dati pubblici di Tmall rivelano che, in Cina, la moda di possedere molteplici custodie protettive spinge molti proprietari ad averne dai 5 ai 10, intercambiabili a seconda dell’umore del possessore. Il mercato delle custodie per smartphone si stima in crescita (secondo Technavio) a 11$ miliardi tra il 2020 e il 2025. In scia di questa crescita si posizionano anche gli altri accessori per cellulari: cuffie con o senza fili, borse per cellulare, cordini etc.. In questa crescita esiste la nicchia degli accessori di lusso per smartphone. 

Come ci si entra?
Con tatto, gusto ed eleganza. Ovviamente per il made in italy di lusso questo segment di clientela è un eldorado. La possibilità di “insinuarsi” nel mondo dei ricchi cinesi, utilizzando come “cavallo di Troia” degli accessori di piccole dimensioni, e costo relativamente ridotto, può essere una strategia per poi acquisire i clienti, e, fidelizzandolo, vendere loro prodotti con maggior valore aggiunto. Non mancano piccoli laboratori del lusso in tutta Italia capaci di creare oggetti sopraffini. Quindi prendiamo ad esempio alcuni brand del lusso che già ci son sopra, per comprendere come e con cosa entrare nel business.  MB 01 x Maison Kitsuné di Montblanc headphones. Una gamma di oggetti eleganti, con un focus sui manager. Partiamo dai 700 euro per le cose più economiche. Horizon earphones di Louis Vuitton le auricolari di lusso per chi ha già tutto. Partiamo dai 1000 euro.  Apple Watch Serie 7 di Hermès, la tecnologia la mette Apple ma l’eleganza è tutta della casa francese. Si parte dai 1860 euro.  Speaker Horizon Light Up da Louis Vuitton se volete collegare il vostro smartphone e fare una festa in stile con pochi amici selezionati eccoci qui. Partiamo dai 2500 euro. Smartwatch “Tambour Horizon Light Up” di Louis Vuitton, non volete lo smartwatch di Hermes? Allora ecco qui quello di Louis Vuitton. Partiamo da 3000 euro. Siete dei ricchi bitcoiners e volete un ledger elegante da collegare al vostro smartphone per bitcoinare come matti? Ecco il Ledger Nano X di Fendi.

@enricoverga Vuoi parlarne con me? Mi trovi su Linkedin e la mia newsletter è qui (gratis)

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits