News
29 Novembre 2022

La nuova strategia di Save the Duck

Il cambio arriva con i recenti avvicendamenti nell’azionariato

L’arrivo di nuovi azionisti nell’azionariato di Save the Duck ha segnato l’avvio di una nuova strategia per il brand di piumini 100% animal free. Lo scorso aprile, il fondo di private equity Progressio è uscito dalla compagine azionaria e sono entrati con l'80% Reinold Geiger e André Hoffmann. Nicolas Bargi, fondatore e amministratore delegato, ha mantenuto il 20%. Come racconta lo stesso Bargi al settimanale economico L’Economia, Save the Duck prevede per i prossimi mesi un'accelerazione sui canali diretti. In Italia saranno aperti altri punti vendita a Milano, Firenze e Roma per arrivare a dieci negozi. Il marchio guarda inoltre con interesse alla Sicilia dove sta trattando per negozi franchising. Quanto all’estero, l’intenzione è aprire 30 punti vendita nei prossimi tre anni, anche in franchising, e portare l'online al 12% dei ricavi. Per l'espansione all'estero, l'azienda si sta concentrando sugli Stati Uniti dove ha in programma una decina di aperture intorno a New York. Dieci i punti vendita programmati in Europa: a Stoccolma, a Monaco, ad Amsterdam e in diverse città francesi. Oggi il fatturato deriva per l'87% dai negozi wholesale multimarca in 42 Paesi, per l'8% dai ricavi dell'online; per il 5% dal retail dei sei negozi monomarca: due a Milano, Bologna, Saint Moritz, Venezia e Hong Kong. L'obiettivo principale è raddoppiare nel triennio il fatturato che non potrà dipendere dai negozi di proprietà: il 37% sarà in Italia, il 22% in Usa e Canada, il 20% in Germania, Svizzera e Austria, il 20% negli altri 35-36 Paesi. La crescita avverrà soprattutto negli Usa. Save the Duck nel 2021 ha fatturato 47 milioni di euro. Quest'anno prevede di raggiungere i 62 milioni e toccare gli 80 milioni nel 2023. Sempre l’anno prossimo è prevista una collezione di costumi e una di sportswear cittadino.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits