Studi e approfondimenti
5 Febbraio 2024

La storia di un campione: Edra Spa

Il racconto della settimana è a cura di Giovanni Landi, Fondatore di Anthilia Capital Partners Sgr e Presidente Anthilia Holding e Barbara Ellero, Partner e Responsabile Private Capital di Anthilia Sgr

Nel mercato del private debt si sta assistendo a una stratificazione di offerta di soluzioni di investimento e strategie. Anthilia Capital Partners Sgr, che è stata pioniere nel mercato domestico fin dal 2013, segue una pluralità di casistiche ed è in grado di coprire tutte le fasi di vita di un’azienda attraverso i vari strumenti di debito a disposizione. Anthilia è tra i principali interlocutori nel segmento Pmi in Italia, con un patrimonio gestito di oltre 2,5 miliardi di euro di cui più di 1,3 miliardi investiti nel private capital e una posizione di leadership nel segmento delle small cap.

Il lancio del primo fondo del progetto Anthilia BIT - “Bond Impresa Territorio”, nato per sostenere le eccellenze produttive (Pmi) del made in Italy e accompagnarle nel percorso di crescita e sviluppo, avveniva a novembre 2013. Da allora si sono susseguiti altri quattro fondi di private debt e un mandato istituzionale dedicato all’asset class. A febbraio 2021 è stata poi la volta di Eltif Economia Reale Italia, a marzo 2023 è partita la campagna sul nuovo Pir alternativo MultiStrategy Anthilia MUST e nei mesi scorsi si sono chiuse le prime transazioni del fondo di capitale ibrido Anthilia GAP, lanciato nell’autunno del 2022.

Edra S.p.A. è tra le eccellenze del made in Italy che Anthilia Sgr ha avuto l’opportunità negli anni di affiancare, che ha visto diventare un “campione” nel proprio ambito di riferimento e che ha scelto di continuare a supportare nell’implementazione della strategia di crescita e rafforzamento del posizionamento competitivo.

Edra, istituita nel 2013 con l’acquisizione delle attività italiane di comunicazione, editoria, formazione e servizi di Elsevier Italia, è la capogruppo di LSWR Group, gruppo attivo nell’editoria professionale, che con 550 titoli attivi in catalogo, rappresenta uno dei principali riferimenti culturali nel nostro Paese, grazie alla produzione e distribuzione di pubblicazioni scientifiche e professionali per Università, ricercatori e professionisti in ambito medicale, giuridico e tecnico-scientifico. Edra è presente in altri 9 paesi, con una clientela distribuita in 65 nazioni in tutto il mondo.

La storia imprenditoriale di Edra rappresenta un fiore all’occhiello per il tessuto imprenditoriale italiano. La società ha acquisito una posizione di leadership nell’ambito dell’editoria professionale e delle pubblicazioni specialistiche, soprattutto nel segmento “Salute”, in modalità e contenuti anche “digital”, conquistando quasi il 30% della quota di mercato. Il Gruppo ha più che triplicato il fatturato nell’arco di 10 anni, premiato da una visione strategica lungimirante e da una piena comprensione del mercato di riferimento. Il settore è in continua evoluzione, grazie anche al rapido sviluppo dell’editoria e dei servizi digitali, con previsioni di incremento di circa il 10% annuo.

In questo percorso di espansione e accreditamento, come uno dei principali player a livello nazionale e internazionale, è stato cruciale il supporto e la fiducia da parte di Anthilia SGR che, attraverso gli investimenti dei fondi che puntano sull’economia reale e sulle PMI, ha creduto nel valore e nel progetto di sviluppo di Edra.

Nel 2021, i fondi Anthilia BIT III e Anthilia BIT IV – fondi di private debt che hanno proseguito l’esperienza di successo di Anthilia “Bond Impresa Territorio” (Anthilia BIT) e nel 2016 con Anthilia BIT Parallel Fund – hanno sottoscritto un primo prestito obbligazionario emesso da Edra per un valore pari a €7 milioni per la realizzazione di 3 operazioni di M&A. Emissione obbligazionaria questa con cui la Sgr ha ottenuto nel 2022 il riconoscimento del “Private Debt Award”, promosso da AIFI e Deloitte, per la categoria “Sviluppo”.

Nel 2022 la collaborazione tra Anthilia Sgr ed Edra è proseguita attraverso un finanziamento di medio-lungo termine per un ammontare complessivo di 7 milioni di euro. Obiettivo: consolidare la leadership sul mercato domestico, rafforzare la presenza su quelli esteri e aumentare la marginalità grazie alla digitalizzazione del business.

Nel 2023, infine, Anthilia attraverso il secondo investimento del fondo Anthilia GAP (nuovo strumento a supporto dell’economia reale) rinnova il suo sostegno a Edra - per rafforzare ulteriormente il posizionamento competitivo del Gruppo - con un’operazione pari a 7 milioni di euro, che prevede l’apporto di risorse finanziare tramite l’erogazione di un nuovo finanziamento e la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi.

Il fondo Anthilia GAP, - fondo chiuso riservato a investitori professionali, focalizzato al 100% su imprese italiane con un fatturato non inferiore a 50 milioni di euro e istituito a fine 2022 -, comprende tra i propri investitori "Patrimonio Rilancio" gestito per il tramite di Cassa Depositi e Prestiti e un gruppo di primari investitori istituzionali. La strategia del fondo si concentra sulla crescita delle imprese ad “alto potenziale” (riposizionamento, nuovi investimenti, situazioni di transizione, crescita straordinaria) a conferma, ancora una volta, della fiducia di Anthilia nel progetto di continua crescita di Edra e del suo ruolo chiave nel settore dell'editoria specialistica.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits