La Cina talvolta ha un rapporto peculiare con le donne. La visione cinese tradizionale, a cui si è sovrapposta quella dell’epoca comunista, ha sempre visto la donna incastonata nei ruoli classici, soprattutto nelle aree agricole. Con il comunismo e la successiva apertura statalista del dragone, a partire dalla sua entrata nel WTO, la Cina ha sempre più ampliato il ruolo della donna integrandola nel percorso sociale e lavorativo, in particolare nelle grandi città. L’età di una donna, tuttavia, resta ancora un tema caldo nella società cinese, anche nelle grandi città.
Che roba è?
Le signore cinesi per molto tempo son state quasi un tabù per la moda. Già la cultura cinese tradizionale, con la donna, qualche problemino lo tiene... figuratevi se poi invecchia. La crescente fase di invecchiamento dei cinesi influisce su donne e uomini. Già qualche tempo fa su queste pagine abbiamo parlato degli “zietti cinesi”: 50 enni visti come una sicurezza, sia per la società sia per la leadership. Ora lentamente, specialmente nelle città di prima linea, le donne anziane (over 35) cominciano a guadagnare la loro rispettabilità. I brand di moda e lifestyle stanno fiutando l’aria e si stanno muovendo. La scelta è semplice: o restano a vendere solo ai giovani, che stanno diminuendo... Oppure daje giù alle vecchine e via di campagne simil Woke americane contro l’ageismo. Di recente i social media hanno recepito questa riflessione, “non-governativa” si intende, e si son messi di impegno per sdoganare vecchine cinesi come consumatrici fighe. Già con la Auntie Su abbiamo fatto un bel lavoro su Xiaohongshu, un fenomeno prima di tutto sociale, che ha spinto (grazie al suo successo) i brand ad esplorare la taglia “over 35” sfidando anche quota “over 50”. Dal 2020 ci sono film, serie e reality dove ci stanno pure le vecchine (oltre i 35). Spacca di brutto Sisters Who Make Waves, Tencent ha lanciato la serie “I Want to Grow Old Like.”
In numeri?
Gallina vecchina fa buon brodo. La popolazione over 60 ha già sorpassato i 270 milioni di consumatori vecchine/i. Entro il 2035 ci saranno 400 milioni di diversamente giovani: il 30% della popolazione cinese.
Come ci si entra?
Beh, è un trend nascente, quindi più che avere nomi su cui investire io fare un giro a vedere se ci sono casi storici da scopiazzare. Su Xiaohongshu account focalizzati su vecchine cinesi ce ne sono: da @Senior Fashion Club a @Senior Girls Group 101, per esempio. Alcuni brand di lingerie, come Neiwai, o di accessori, come Songmont, sono super “vecchine friendly”. Pure Lost in Echo’s “Lie Girls” mica scherza.
@enricoverga Vuoi parlarne con me? Mi trovi su Linkedin e la mia newsletter è qui (gratis)