Nb Renaissance ha sottoscritto un accordo vincolante per l'acquisizione del 100% di U-Power, gruppo di calzature abbigliamento da lavoro. Al termine dell’operazione, il fondatore Franco Uzzeni reinvestirà in una quota significativa (pari al 30%) assieme a un gruppo di investitori guidato da Nb Renaissance e che comprende la piattaforma Nb Private Equity e Style Capital. Uzzeni continuerà a guidare U-Power come presidente e amministratore delegato. U-Power, con sede in provincia di Novara, ha la prima quota di mercato nell'Ue nelle calzature antinfortunistiche, e ha una divisione abbigliamento da lavoro in forte crescita. Le calzature di sicurezza sono sviluppate e prodotte internamente in due centri di ricerca e sviluppo in Italia e in due stabilimenti produttivi in Tunisia e Francia, mentre la produzione di abbigliamento è affidata a produttori terzi in Paesi dell'Asia-Pacifico. L’azienda ha una clientela composta da oltre 8mila rivenditori specializzati, principalmente di piccole e medie dimensioni, in Italia (50% delle vendite), Francia (31%), Spagna (7%), Germania (5%) e Regno Unito (2%). Durante il periodo di investimento, Nb Renaissance prevede di fare leva sulle sue capacità esg per espandere il portafoglio prodotti con soluzioni innovative in grado di migliorare la sicurezza dei lavoratori, di implementare misure di risparmio energetico negli impianti di produzione del gruppo e di estendere la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili. Il piano di crescita identificato dal fondo si basa su: un’accelerazione della crescita internazionale del business delle calzature di sicurezza in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, consolidando al contempo la posizione in Italia; lo sviluppo di prodotti adiacenti come l'abbigliamento da lavoro, i guanti protettivi e i caschi; l’ingresso nel mercato nordamericano; la ricerca di efficienze industriali attraverso l'automazione. Come ricostruisce Mf, la sigla dell’accordo arriva al termine di una trattativa in esclusiva in cui Nb Renaissance era entrata battendo la concorrenza di Rhone Capital. Nelle sue fasi iniziali, però, il dossier aveva richiamato l'attenzione di svariati investitori, tra cui Partners Group, Pai Partners, Permira, Cinven e Carlyle. Secondo indiscrezioni l'operazione avrebbe una valutazione superiore agli 800 milioni di euro. Di proprietà della famiglia Uzzeni, tramite la holding U-Invest, U-Power nel 2022 ha fatturato 270 milioni di euro (cifra raddoppiati dai 135 milioni del 2018). Nel 2021 l’azienda aveva avviato il cantiere della quotazione ma l'ipo alla fine era saltata per le condizioni non favorevoli dei mercati. Nb Renaissance è stata assistita da Houlihan Lokey, Intesa Sanpaolo – Divisione Imi Corporate & Investment Banking, Banca Akros e Bnp Paribas come advisor finanziari, Legance Avvocati Associati come consulente legale, Alixpartners come consulente di business, PwC Advisory come consulente contabile e Pwc Tls come consulente fiscale ed Erm come consulente Esg. Franco Uzzeni è stato assistito da Lazard e Unicredit come advisor finanziari, Fieldfisher in qualità di consulente legale, Bcg come consulente di business e Ey come consulente contabile e fiscale. Banca Akros ha partecipato come buy-side advisor al deal con cui il fondo private equity. All’operazione ha inoltre partecipato Banco Bpm, parte del pool di banche finanziatrici, con la funzione finanza strutturata.