Studi e approfondimenti
15 Maggio 2023

Nuove linee guida IPEV 2022: aggiornamenti e chiarimenti per la valutazione degli investimenti in private capital

Ne parlano: Gian Luca Di Martino Partner, Head of Valuation FS e Mariarita Borruto, Deals FS V&E,Manager, PwC Italy

Il Consiglio dell’International Private Equity & Venture Capital (IPEV) ha emanato a dicembre 2022 le nuove linee guida per la valutazione degli investimenti in private capital. (https://www.privateequityvaluation.com/Valuation-Guidelines). Rispetto alla versione del 2018, le nuove linee guida IPEV 2022 contengono diversi aggiornamenti allo scopo di riflettere l’evoluzione del settore negli ultimi anni e le attuali condizioni e prassi di mercato. Sebbene le linee guida riviste non apportino modifiche sostanziali alla precedente versione, esse presentano ulteriori indicazioni e chiarimenti su alcuni temi chiave, oltre a includere le special guidance emesse nel marzo 2020 e 2022 nel contesto, rispettivamente, della pandemia da COVID-19 e di elevata volatilità del mercato causata dal conflitto russo-ucraino.

In particolare, ci sono alcune modifiche principali che meritano di essere evidenziate, dettagliate nel prosieguo.

1. Introduzione della nozione di "known or knowable information". Le informazioni disponibili per il valutatore alla data di valutazione si possono distinguere in informazioni note, “known”, quando si riferiscono a informazioni pubblicamente disponibili (e.g. i dati finanziari di una società o le quotazioni di borsa), e “knowable” (conoscibili) quando, invece, possono essere ragionevolmente ottenute dal valutatore attraverso analisi e verifiche, ad esempio le informazioni sulle aspettative future di una società o di un mercato in rapida evoluzione. Le informazioni "known" sono più attendibili e verificabili rispetto a quelle "knowable", che richiedono una certa soggettività da parte del valutatore. Tuttavia, entrambe le categorie sono importanti per la valutazione degli investimenti e per un processo decisionale informato.

2. Orientamenti sulla valutazione degli investimenti in fase seed, start-up e early-stage. Gli orientamenti dell’IPEV sottolineano le peculiarità degli investimenti in fase iniziale, spesso caratterizzati dalla mancanza di informazioni storiche e di indicatori di performance misurabili, e pertanto la necessità di considerare fattori qualitativi come la performance dell’azienda rispetto alle attese, la tecnologia utilizzata, la scalabilità e le prospettive di exit. Inoltre, vengono fornite ulteriori linee guida sui metodi di valutazione basati su scenari.

3. Integrazione delle linee guida ESG nella valutazione. L’introduzione di un paragrafo specifico sull'integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei processi di valutazione riflette il crescente focus sulle tematiche ESG di investitori e regulator. Le linee guida IPEV evidenziano che tali fattori possono influire sul fair value sia da una prospettiva qualitativa che quantitativa, si pensi all’impatto delle iniziative ESG sui flussi di cassa, sul profilo di rischio dell’azienda o sul modello di business. L’IPEV incoraggia una maggiore attenzione ai fattori ESG nella valutazione, in quanto gli investitori devono considerare non solo la performance finanziaria delle imprese, ma anche la governance aziendale e l’impatto sull'ambiente e sulla società.

4. Distinzione tra "dislocation of markets” e “distressed transactions". Il concetto di "dislocation of markets" si riferisce alla circostanza in cui il mercato è caratterizzato da significativa volatilità e incertezza a causa di eventi geopolitici, macroeconomici o eventi globali come la pandemia COVID-19.  D'altra parte, le "distressed transactions" si riferiscono alle singole transazioni che avvengono in un contesto di tensione finanziaria. Gli orientamenti dell’IPEV specificano che una transazione che ha luogo in un mercato dislocato non rappresenta necessariamente una transazione distressed e può essere rappresentativa del fair value. Questi due scenari richiedono valutazioni diverse e le nuove linee guida offrono chiarimenti su come affrontarle.

In conclusione, le nuove linee guida IPEV rappresentano un importante aggiornamento ed uno strumento prezioso per gli investitori di PE e VC, offrendo raccomandazioni più dettagliate e precise per la valutazione degli investimenti in capitale privato.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits