Private equity
13 Luglio 2022

Ok del tribunale al concordato di Scarpe & Scarpe

Il fondo Rsct prende il 70% delle quote

Il Tribunale di Torino ha omologato, con decreto depositato l'1 luglio, la procedura di concordato preventivo in continuità aziendale di Scarpe & Scarpe, azienda torinese nata nel 1961, operante nei settori calzature, pelletteria, abbigliamento e valigeria. Il decreto di omologa è stato emanato all’esito della verifica della regolarità della procedura di concordato e con l’ottenimento dell’87% dei voti favorevoli espressi dai creditori. Il tribunale ha quindi autorizzato Scarpe & Scarpe a dare esecuzione a quanto previsto nella proposta e nel piano di concordato preventivo, riservando ai commissari giudiziali (Andrea Grosso e Ivano Pagliero) un ruolo di vigilanza e di controllo. Parallelamente all’omologa da parte del tribunale è stata approvata l’esecuzione dell’accordo di investimento tra l’azionista Sagi Holding e il fondo Rsct che acquisirà una quota pari al 70% di Scarpe & Scarpe, mentre il restante 30% rimarrà di proprietà della famiglia Pettenuzzo. Alla formalizzazione dell’accordo con l’investitore sarà nominato il nuovo cda, composto da sette membri, in cui siederà anche la famiglia Pettenuzzo. L’attuale board esaurirà il proprio mandato nelle prossime settimane. Il 2021 per Scarpe & Scarpe si è chiuso con risultati migliori rispetto al piano e al 31 dicembre ha registrato una cifra d’affari verso il pubblico di circa 220 milioni di euro, un ebitda negativo di un milione di euro e una cassa pari a 36 milioni di euro, superiore di circa 10 milioni alle attese del piano concordatario. Anche i dati consuntivi del primo semestre 2022 sono risultati migliori rispetto a quanto previsto dal piano. Il gruppo oggi conta 137 negozi situati in 19 regioni e 1,550 dipendenti. Tra il 2015 e il 2019 Scarpe & Scarpe ha fatto grandi investimenti con l’apertura di 48 punti vendita e l’incremento di circa il 50% della dimensione della rete. Le misure restrittive imposte dalla pandemia hanno causato una severa crisi di liquidità - proprio nel momento l'azienda in cui avrebbe dovuto raccogliere i frutti dei suoi investimenti - e tale situazione ha portato a presentare l’istanza di concordato in bianco al Tribunale di Torino il 4 aprile 2020.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits

PrevNext
Luglio 2025
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031