Alternative Capital Partners – sgr nata con la missione di coniugare principi esg e investimenti alternativi innovativi ad elevato impatto su ambiente ed economia reale – ha lanciato Sustainable Securities Fund. Si tratta del primo fondo riservato di private debt tematico italiano che finanzia infrastrutture energetiche green attraverso un approccio multi-strategy diversificato per strumenti finanziari e avanzata dotazione di tecnologie digitali. Per il veicolo, che cercherà opportunità di investimento nel segmento delle pmi italiane, si prevede un primo closing entro il terzo quadrimestre 2020 con una raccolta complessiva fino a 200 milioni di euro. Intanto sono arrivati i primi commitment a livello europeo. In particolare, la Banca Europea degli Investimenti ha deliberato di investire fino a 40 milioni di euro con il supporto del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici, che per la prima volta ha concesso in Italia la propria garanzia su un fondo di private debt tematico. Alla Bei si sono aggiunte primarie banche e casse previdenziali italiane, mentre hanno avviato la loro due diligence sul veicolo altri 16 investitori istituzionali tra banche commerciali, assicurazioni, fondi pensione, fondazioni bancarie e casse di previdenza. La durata del fondo è di dieci anni con facoltà di estensione fino a tre anni. Il rendimento atteso è superiore al 7,5% annuo netto senza utilizzo di leva finanziaria. Per la valutazione, gestione e monitoraggio degli investimenti, Acp si servirà di una piattaforma proprietaria fintech che, tramite l’implementazione di modelli di intelligenza artificiale, big data analytics, ottimizzerà i processi di determinazione dei rischi, analisi del pricing e gestione avanzata degli investimenti. I progetti green di transizione energetica che saranno finanziati apparterranno a quattro principali aree di investimento: efficienza energetica, generazione distribuita e mobilità sostenibile, economia circolare e rinnovabili utility scale. Per ognuno di questi comparti sono già stati stretti accordi di partnership disponendo di un primo portafoglio di 25-30 progetti in pipeline da finanziare per un controvalore superiore a 200 milioni di euro.