Infrastrutture
8 Luglio 2024

Cdp Real Asset investe nei fondi Eos Energy Fund II e Aristotele Student

Nuovo sostegno alle infrastrutture sociali e green

Il cda di Cdp Real Asset ha deliberato due nuove operazioni a sostegno dello sviluppo di student housing (30 milioni per 1000 posti letto) e delle rinnovabili (35 milioni per un Gw solare). Comune denominatore delle due operazioni: l’utilizzo dello strumento del fondo di fondi (fof), che consente di investire con un orizzonte temporale di lungo periodo e creare un effetto moltiplicativo delle risorse finanziarie pubblico-private. Più in dettaglio, tramite il Fnas (Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale) saranno investiti fino a 30 milioni per la realizzazione di mille posti letto per studenti e tramite il Fof Infrastrutture fino a 35 milioni per progetti infrastrutturali finalizzati alla costruzione di impianti fotovoltaici per oltre un gigawatt, con focus sul mercato italiano. La società di Cassa Depositi e Prestiti farà il suo ingresso tramite il fondo di fondi Fnas nel Fondo Aristotele Student - promosso e gestito da Fabrica Immobiliare. Grazie all’intervento, verranno attivati sei cantieri finalizzati alla realizzazione di mille posti letto a canoni accessibili per studenti fuori sede. Circa 650 verranno realizzati a Roma, mentre i restanti saranno suddivisi tra Milano e Perugia. In una seconda fase, il programma verrà esteso a ulteriori interventi in prevalenza al Centro-Sud. Oltre alla residenzialità, le iniziative prevedono servizi e spazi commerciali. Con l’ingresso nel Fondo Aristotele Student salgono a 6,600 i posti letto per studenti che – in meno di due anni - Cdp Real Asset si è impegnata a contribuire a realizzare attraverso Fnas. L’obiettivo è arrivare alla realizzazione di circa 10mila posti letto nell’ambito del piano triennale. Sul fronte delle infrastrutture green Cdp Ra, tramite il fondo di fondi Fof Infrastrutture, è entrato nel capitale di Eos Energy Fund II, promosso da Eos Investment Management, asset manager indipendente specializzato in investimenti alternativi in transizione energetica e sostenibile. L’investimento, fino a 35 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare in Italia il finanziamento di progetti infrastrutturali prevalentemente greenfield finalizzati alla costruzione di impianti fotovoltaici per oltre un gigawatt, con focus sul mercato italiano. Eos Energy Fund II investe, in particolare, in parchi fotovoltaici di medio-grande dimensione contribuendo alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in linea con le priorità strategiche del Fof Infrastrutture. Con la sottoscrizione da parte di Cdp, Eos Energy Fund II supera il target di raccolta di 250 milioni: nell’azionariato del fondo sono presenti principalmente investitori istituzionali privati, tra cui casse di previdenza, fondi pensione e assicurazioni. Il portafoglio investimenti consiste in più di dieci iniziative prevalentemente in Italia (con focus in Lazio, Sicilia e Sardegna) e presenta una pipeline di progetti, sia impianti fotovoltaici sia sistemi di accumulo di energia, i cui iter autorizzativi sono in fase avanzata. L’investimento in Eos Energy Fund II rappresenta la quarta operazione del Fof Infrastrutture. Ulteriori investimenti sono previsti nel corso dell’anno, con l’obiettivo di impiegare oltre il 50% del capitale raccolto entro il 2024 - anche grazie a Cdp Equity nel suo ruolo di cornestone investor e advisor.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits