Venture capital
24 Giugno 2020

Cdp Venture Capital ha presentato il piano “Dall’Italia per innovare l’Italia”

Previsti oltre 250 milioni di euro di investimenti entro fine anno

Il consiglio di amministrazione di Cdp Venture Capital, presieduto da Francesca Bria, ha approvato il piano industriale 2020-2022 “Dall’Italia per innovare l’Italia”, presentato dall’amministratore delegato e direttore generale Enrico Resmini. La dotazione dei fondi di Cdp Capital Venture è di circa un miliardo di euro, di cui circa 800 milioni già sottoscritti. Le risorse sono allocate pariteticamente dal ministero dello Sviluppo Economico e da gruppo Cdp (attraverso la sua controllata Cdp Equity). Degli 800 milioni di euro già sottoscritti, 260 milioni sono arrivati dal Fondo di co-investimento Mise (dotazione target pari a 310 milioni), che co-investirà sistematicamente con i fondi gestiti da Cdp Venture Capital. I fondi già attivi sono quattro, con un mix equilibrato di investimenti diretti e indiretti. Nei prossimi mesi la sgr ne lancerà altri due, oltre a un ulteriore fondo che sarà lanciato nei primi mesi del 2021. Quest'ultimo si chiamerà Fondo Late Stage, con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro, e avrà lo scopo di sostenere direttamente le startup già in fase matura. I veicoli che saranno lanciati nel prossimo mese sono: il Fondo Corporate Venture Capital, che investirà direttamente in startup focalizzate su alcuni degli ambiti strategici del Paese e il Fondo Tech Transfer, con l’obiettivo di supportare la filiera del trasferimento tecnologico mediante il co-investimento selettivo nelle startup più promettenti e l’investimento in fondi verticali specializzati. Entrambi avranno una dotazione iniziale di 150 milioni di euro. L'obiettivo del piano è rendere il venture capital un asse portante dello sviluppo economico e dell’innovazione del Paese. Complessivamente la sgr ha oggi in valutazione oltre 200 opportunità e conta di deliberare, complessivamente, investimenti per oltre 250 milioni di euro entro la fine dell'anno. Dallo scorso febbraio sono state poi approvate nuove iniziative che portano ad oltre 100 milioni il valore totale degli investimenti deliberati, con un impatto su circa 160 società, e che comprendono anche azioni di sostegno nate dall'emergenza Covid-19 e dalla conseguente forte difficoltà dell'ecosistema innovativo.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits