Private equity
8 Ottobre 2021

Comdata presto sul mercato

I finanziatori con strumenti partecipativi aspettano la cessione per vedersi rimborsare i crediti

Carlyle e soci studiano la cessione di Comdata, gruppo attivo nella fornitura di servizi di customer management. Carlo Festa sul Sole24Ore ha scritto che il private equity avrebbe avviato le discussioni su una futura vendita della controllata, affidando un mandato a Citi. La decisione, scrive il quotidiano, risale al giugno scorso e sarebbe stata presa in occasione della ristrutturazione del debito, sulla base di un accordo tra i soci: Carlyle, il management e i finanziatori, titolari di strumenti partecipativi (quindi i primi che dovranno essere rimborsati). La cessione potrebbe entrare nel vivo a partire dal 2022. Il fondo Carlyle entrò in Comdata nel 2016 comprando l'80%. Nel 2018 provò a vendere l'azienda salvo poi cambiare idea e scegliere la via della crescita industriale. Pensò a quel punto di unirla con un'altra impresa sul mercato, la tedesca Arvato, poi però la proprietà di quest'ultima (cioè Bertelsmann) scelse un'altra strada per la controllata. L'idea di Carlyle era raddoppiare le dimensioni di Comdata creando un leader europeo del settore e venne presa in considerazione anche la via della quotazione. Poi la pandemia è arrivata e ha arrestato i piani di crescita di Comdata. Gli indicatori del 2020 peggiorano e vengono rotti i covenant sul debito. Si arriva quindi a giugno scorso. Viene raggiunto con i creditori un accordo che rafforza il bilancio di Comdata e riposiziona la società ma dà anche il via alla cessione a fine anno. L'indebitamento finanziario viene ridotto e gli vengono applicate condizioni di pagamento degli interessi più favorevoli. Cambiano anche gli equilibri nell'azionariato: il management passa da una partecipazione di minoranza del 15 al 40%, Carlyle scende al 60% e i creditori convertono parte della loro esposizione in strumenti finanziari partecipativi simili alle azioni. I finanziatori ora quindi aspettano la vendita dell'azienda per incassare i crediti vantati. Dopo l'impatto negativo della pandemia sul 2020, nel 2021 la redditività di Comdata dovrebbe tornare ai livelli pre-crisi e superare i 70 milioni di euro.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits