Marguerite, Pioneer Point Partners e Fiee, private equity che investe nei settori dell’efficienza e transizione energetica, uniscono le forze per costituire il più grande operatore italiano nel settore dell'efficienza energetica residenziale. La nuova azienda nasce dalla combinazione di Comat Servizi Energetici (con sede a Torino) con Metrotermica (con sede a Roma). L'operazione sarà effettuata dagli ultimi fondi degli investitori, ovvero Marguerite III, Pioneer Infrastructure Partners e Ieef II. L'operazione è stata siglata l'11 luglio 2023 e dovrebbe essere completata nel corso del terzo trimestre. Cse, con ricavi pari a circa 75 milioni di euro cresciuti di circa quattro volte dal 2018, è una società indipendente italiana di efficienza energetica residenziale nata come spin-off del business residenziale di Comat che fornisce servizi a un portafoglio di oltre 2,700 condomini nelle regioni del nord Italia. Metrotermica attualmente serve circa 500 condomini nel centro Italia e ha un fatturato di circa nove milioni di euro, cresciuto di circa quattro volte negli ultimi due anni dopo l'ingresso di Ieef II. Entrambe le società forniscono servizi di efficienza energetica come la sostituzione delle caldaie centralizzate con tecnologie più efficienti come pompe di calore, isolamento tetto/pareti e impianti solari fotovoltaici. In particolare, scrive Carlo Festa sul Sole 24ore, l'operazione vede da un lato Marguerite e Pioneer Point Partners acquisire il 100% di Comat Servizi Energetici, controllata dal fondo Fiee I, e dall'altro la stessa Fiee conferire, attraverso il fondo Ieef II, la controllata Metrotermica in Cse, diventando così co-azionista insieme agli altri due fondi internazionali. L'azienda integrata che nascerà intorno a Comat e Metrotermica fornirà servizi di gestione dell'energia a 3,200 condomini nel nord e centro Italia. L'obiettivo degli investitori per la nuova società è portarla a fare il suo ingresso in nuove regioni, ampliando anche le aree di business ora presidiate.