È stata prorogata fino a giovedì 20 marzo 2025 la data di scadenza per l’iscrizione alla XIV edizione del Premio “Di padre in figlio – il gusto di fare impresa”. L’iniziativa, a cui è possibile registrarsi in forma libera e gratuita, è rivolta a imprenditori, appartenenti almeno alla seconda generazione, alla guida di aziende familiari con sede legale in Italia e con un fatturato superiore a dieci milioni di euro. Il Premio raccoglie, esamina e valorizza storie e percorsi di passaggi generazionali di successo, dove “la passione all’intrapresa” dei genitori ha permesso ai figli di esaltare e garantire la continuità dell’attività. Le categorie previste in questa edizione sono: apertura del capitale e/o della governance, donne al comando, fratelli al comando, giovani imprenditori, innovazione, internazionalizzazione e piccole imprese.
L’iniziativa è promossa da Credem Euromobiliare Private Banking, la private bank del gruppo Credem, e da Pirola Corporate Finance, società di advisory in finanza strategica. Inoltre, gode del supporto di MUSE Strategy, società di consulenza strategica, Atradius, azienda attiva nell’assicurazione del credito e Signium società di consulenza che sviluppa modelli di governance. Il partner scientifico è LIUC Business School. Inoltre, il Family Business Lab (FABULA) dell’Università LIUC, diretto da Salvatore Sciascia e Valentina Lazzarotti, mette a disposizione gli strumenti di raccolta e interpretazione dei dati, fondamentali per analizzare profondamente e secondo modalità quanto più possibile oggettive le aziende che proporranno la loro candidatura.
La giuria è presieduta, per la prima volta, dall’imprenditrice e presidente di Alchimia e di Altana, Marina Salamon, e da Marco Nocivelli, cavaliere del lavoro, presidente e ad Epta e vicepresidente di Confindustria con delega alle politiche industriali e made in Italy. Accanto a loro, ci sono anche Massimo Carrara (cavaliere del lavoro e presidente di Cartiere Carrara), Innocenzo Cipolletta (presidente AIFI e FeBAF), Leo De Rosa (socio fondatore Russo De Rosa Associati), Massimo Di Terlizzi (chairman di Pirola Pennuto Zei & Associati), Valentina Fontana (co-ceo e vicepresidente Strategia&Sviluppo di Fontana Group), Paolo Gibello Ribatto (dottore commercialista e revisore contabile – amministratore Indipendente), Alfredo Malguzzi (socio fondatore di TARGET), Fabio Storchi (cavaliere del lavoro, presidente e amministratore delegato di Finregg) e Rosanna Volpe (amministratrice indipendente). Il premio gode del patrocinio di Unioncamere nazionale e Cà Foscari Alumni.