Il fondo di private equity Indigo ha venduto 12,5 milioni di azioni Wizz Air sulla Borsa di Londra con uno sconto del 3,5% sul prezzo di chiusura di lunedì 3 febbraio. Controvalore dell'operazione: 650 milioni di dollari. Oggi il fondo possiede una quota del 3,4% ma prima del deal era uno dei principali azionisti del vettore low cost con una partecipazione del 20,6% detenuta tra Indigo Hungary e Indigo Maple Hill. Inoltre Bill Franke, fondatore e socio di Indigo Partners, è anche presidente di Wizz Air. La vendita delle azioni arriva in un momento d'oro perché la compagnia con sede a Budapest ha aggiornato le sue previsioni sugli utili a seguito di una forte performance del terzo trimestre. In dettaglio, i ricavi sono aumentati del 24,2% a 637,3 milioni di euro, mentre il numero di passeggeri è salito del 23,2% rispetto all'anno precedente. Liquidando parte delle sue quote in Wizz Air, il private equity con sede a Phoenix, Arizona, aiuta la compagnia a conformarsi alle regole dell'Unione Europea, in seguito a Brexit. Secondo le norme, le compagnie aeree devono essere possedute per più del 50% da azionisti europei per operare nel blocco dei 27 Stati. L'anno scorso con l'incombente uscita del Regno Unito dall'Ue, Jozsef Varadi, amministratore delegato di Wizz Air, dichiarò che la compagnia avrebbe dovuto lavorare sulla sua compagine azionaria per adeguarsi alla norma Ue e non rischiare di perdere il diritto di volare post-Brexit. A seguito del deal, il bookrunner JP Morgan ha dichiarato che l'operazione ha mantenuto il livello di proprietà qualificato per consentire a Wizz di continuare a operare nell’Ue.