Studi e approfondimenti
12 Febbraio 2024

La storia di un campione per Finlombarda

Il racconto della settimana è a cura di Giovanni Rallo, direttore generale della finanziaria regionale

In un contesto economico ancora incerto tra rialzo dei tassi, inflazione e impatti negativi dei conflitti internazionali che potrebbero acutizzarsi, Finlombarda, in qualità di istituzione finanziaria regionale, opera a supporto della stabilità e competitività del sistema produttivo lombardo principalmente attraverso due tipologie di intervento tra loro complementari e sinergiche: le misure agevolative (finanziamenti abbinati a garanzie e/o contributi a fondo perduto o solo contributi a fondo perduto) e i prodotti di intermediazione (minibond e basket bond, finanziamenti in pool, prestiti per la liquidità, la crescita esterna, gli investimenti in opere e servizi pubblici).

Questi ultimi, che afferiscono l’area “Corporate Banking”, prevedono risorse proprie della finanziaria o la partnership con altri intermediari finanziari e investitori istituzionali (come nel caso di Syndicated loans, finanziamenti in pool per gestione operativa/investimenti e per operazioni di fusione e acquisizione), favorendo l’effetto leva tra risorsa pubblica e privata e la condivisione del rischio, o un’operatività in modalità “standalone” (come nel caso di Plain Vanilla, finanziamenti chirografari o ipotecari a medio-lungo termine).

In entrambi i casi l’obiettivo è unico: accrescere la capacità attrattiva del territorio lombardo, con particolare attenzione ai programmi di investimento aziendali all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione.Tra le operazioni di finanziamento che vanno in questa direzione si ricordano quelle realizzate per una gestione efficiente della risorsa idricaa favore di: 

- Lario Reti Holding, gestore del Servizio Idrico Integrato per laProvincia di Lecco: l’operazione è stata realizzata insieme al pool di banche composto da Banco BPM, BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio, ha un importo complessivo pari a 62 milioni di euro(suddiviso in più tranche) ed è destinata agli investimenti a forte impatto ambientale del gestore con le nuove opere definite dall’Ufficio d’Ambito di Lecco in funzione delle esigenze del territorio, associando la tutela del bene acqua con l’utilizzo del digitale, in linea con gli obiettivi del PNRR; 

- Como Acqua Srl, gestore del Servizio Idrico Integrato per la provincia di Como: il finanziamento è stato concesso per un valore complessivo pari a 5 milioni di euro da parte di Finlombarda, assistito dalla Garanzia SupportItalia di SACE, e destinato a sostenere la crescita costante e lo sviluppo del piano di investimenti pluriennale dell’azienda.

Finlombarda opera anche nell’ambito della finanza alternativa tramitesottoscrizione, in compartecipazione con altri investitori istituzionali opiattaforme di crowdfunding autorizzate, di minibond anche di importi contenuti e durata più lunga della media, fino a 10 anni (iniziative Minibond e Crowdfunding Minibond).

Di prossima attivazione, di concerto con Regione Lombardia, un nuovo strumento di basket bond (Basket Bond Filiere Lombardia) per il sostegno al rafforzamento e sostenibilità delle filiere produttive, dopo l’esperienza del 2019 con il progetto Basket Bond Lombardia sviluppatoinsieme a CDP ed Elite (Gruppo Euronext).

In ambito venture capital, segue all’esperienza dei “fondi di fondi” Next e “AlpGIP - Alpine growth investment platform”, l’iniziativa regionale Lombardia Venture che prevede uno stanziamento di Regione Lombardiapari a 40 milioni di euro, nell’ambito del PR FESR 21-27, per la sottoscrizione da parte di un “fondo di fondi”, gestito da Finlombarda, di quote di minoranza di fondi di venture capital che investiranno nel capitale di rischio di start up e scale up ‘deep tech’ (con esclusione delle fasi di pree-seed e seed) della Lombardia.

Infine, in ambito ‘turnaround financing’ è in gestione la misura regionaleRe-Impresa a sostegno delle imprese lombarde che hanno intrapreso, nell’ambito del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza, un processo di ristrutturazione e che necessitano di nuova finanza per la fase di rilancio del business.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits