Studi e approfondimenti
16 Ottobre 2023

La storia di un campione: Selematic

Il racconto della settimana è a cura di Amedeo Giurazza, Founder e Ceo di Vertis SGR

Vertis, costituita nel 2007 e con sedi operative a Napoli e Milano, è una società di gestione del risparmio indipendente che opera attraverso 7 Fondi d’investimento mobiliari chiusi, riservati a investitori professionali, assumendo partecipazioni in progetti di ricerca, spin-off universitari, startup, scaleup e PMI.

Vertis, in questi anni, con i suoi Fondi ha realizzato oltre 50 operazioni distribuite su tutto il territorio nazionale ma con una concentrazione maggiore del 50% nelle regioni del Mezzogiorno. Tra questi investimenti, uno dei più rappresentativi è stato quello in Selematic.

Selematic, con sede ad Eboli, in provincia di Salerno, è una società che dal 1978 opera nel comparto della progettazione e produzione di macchine automatiche per il packaging secondario per i settori del monouso e alimentare, con un importante focus sul comparto dei pastifici. 

Vertis, nel 2017, mediante un’operazione di LBO, ha acquisito la maggioranza di Selematic. I soci appartenenti alla famiglia dell’imprenditore hanno mantenuto una quota di minoranza, reinvestendo parte dei proventi. L’investimento di Vertis è stato realizzato mediante i fondi di private equity “Vertis Capital” e “Vertis Capital Parallel”, la cui mission è l’investimento in aziende localizzate nel Mezzogiorno caratterizzate da una buona redditività, un moderato indebitamento finanziario e un ambizioso action plan prospettico. 

Le motivazioni che hanno spinto Vertis all’investimento in Selematic sono state molteplici: innanzitutto le performanceeconomiche superiori alla media registrate dalla società rispetto ai principali competitor, soprattutto in termini di marginalità. Altro aspetto importante è stato verificare la percezione del mercato di quanto il brand “Selematic” fosse riconosciuto come leader nell’innovazione nel proprio settore di riferimento, con la realizzazione di prodotti caratterizzati da alta qualità, affidabilità e contenuto tecnologico.

Il processo di acquisizione ha avuto le sue complessità, con una negoziazione con i soci fondatori lunga e complicata, che si è però conclusa in modo molto positivo. 

Prima dell’ingresso dei Fondi gestiti da Vertis, Selematic era un’azienda essenzialmente a conduzione familiare; il primo obiettivo è stato quello di guidare la società nella transizione da azienda familiare a azienda managerializzata, attraverso l’inserimento di alcune risorse qualificate e una riformulazione dell’organigramma societario. L’altro tema è stato quello dell’ampliamento della gamma prodotti; in particolare, durante l’holding period, Selematic ha realizzato macchinari per nuovi cluster di mercato che hanno consentito l’ottenimento di altre importanti commesse da nuovi clienti, conservando l’elevata marginalità aziendale.

Il processo di managerializzazione è stato accompagnato da un’attenzione sulla parità di genere, aumentando la presenza e il coinvolgimento delle donne tra le figure apicali della società. Nel 2020 è stato anche favorito il ricambio manageriale, nominando CEO la prima figlia del fondatore, già presente in azienda da oltre 15 anni.

A fine 2021, i Fondi gestiti da Vertis e la famiglia dell’imprenditore hanno ceduto il 100% della Selematic a “Mindful Capital Partners” che ha realizzato l’acquisizione attraverso una nuova operazione di LBO, confermando la figlia del fondatore quale CEO dell’azienda.

L'exit, avvenuta dopo circa 4 anni e mezzo dall’entry, ha permesso a Vertis di realizzare un Cash On Cash pari a 2,7x e un IRR del 23,5%.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits