“The fuel cell is just a fundamentally inferior way of delivering electrical energy to an electric motor than batteries.” Ovviamente detto da Elon Musk, che campa di batterie, questa visione sulle celle a carburante è, quanto meno, di parte. Eppure tra il mondo delle batterie e quello delle celle a carburante potrebbe esserci una via di mezzo ancora oggi troppo poco discussa. Le batterie a flusso, tecnicamente un ibrido delle due forme di immagazzinamento di energia, potrebbero essere una soluzione ideale che coniughi una ricarica veloce (cosa al momento impossibile con le auto elettriche di Musk & Co) e un gruppo di minerali che sono meno complessi e strategici del litio.
Che roba è?
Si chiamano flow battery, o redox flow battery (compressione derivante da reduction–oxidation), è un tipo di cella elettrochimica dove l’energia è fornita da due elementi chimici fluttuanti in liquidi che sono pompati attraverso un sistema che li associa tramite membrane. Ora sui dettagli tecnici cliccate sui link che ho messo, non voglio fare l’ingegnere. Quello che conta è che queste batterie potrebbero dare un calcio nell’iculo al mondo delle batterie al litio: un tema caldo se consideriamo la forte compressione della filiera delle batterie al litio, sostanzialmente in mano alla Cina.
In numeri?
Il mercato delle flow batteries si valuta in poco meno di 300$ milioni nel 2022 e si stima che raggiungerà i 2,3$ miliardi entro il 2032, con un CAGR del 23% per il decennio menzionato.
Come ci si entra?
Anche in questo caso non mancano nomi gustosi su cui investire, ma occhio alle tecnologie che utilizzano. ESS Inc. (US), GILDEMEISTER energy solutions (Austria), Primus Power (US), RedFlow (Australia), redT Energy (UK), SCHMID (Germany), Sumitomo Electric. (Japan), UniEnergy Technologies (US), ViZn Energy (US), EnSync Energy Systems (US).
Un paio di libri…
Partiamo con il classico Redox Flow Batteries che è sempre un buon punto di partenza. Merita anche una lettura Flow Batteries. Se poi vi piace il vanadio è imperdibile Vanadium Redox Flow Batteries di Konig.
Se vogliamo andare di fantascienza The Gods Themselves di Asimov è il libro ideale, interi universi paralleli sono le batterie di quelli ad essi collegati.
@enricoverga Vuoi parlarne con me? Mi trovi su Linkedin e la mia newsletter è qui (gratis)