Lottomatica scalda i motori per il ritorno a Piazza Affari. Lottomatica Group, holding company di Lottomatica, ha presentato la domanda di quotazione su Euronext Milan, depositando in Consob il prospetto informativo. La quotazione del gruppo di scommesse e giochi legali, di proprietà del fondo Apollo, sarà mista: avverrà attraverso un aumento di capitale (che costituisce la componente primaria dell’ipo e sarà pari a 425 milioni) a cui si aggiungerà la vendita di azioni da parte della controllante Gamma Topco (veicolo controllato a propria volta dal private equity). I proventi dell’aumento di capitale saranno usati per attuare il piano strategico e ridurre la leva finanziaria. Il numero complessivo di azioni oggetto dell'offerta sarà determinato prima della quotazione, che dovrebbe partire per fine aprile con l'obiettivo quindi di avviare le contrattazioni all'inizio di maggio. Per la società si parla di una valutazione di 4-5 miliardi, incluso il debito. Lottomatica, scrive Carlo Festa sul Sole 24ore, utilizzerà parte dei proventi per rimborsare il finanziamento intercompany di 250 milioni di euro concesso da Gamma Bondco, una società interamente controllata dall'azionista venditore, oltre agli interessi maturati e non pagati e finanziare il rimborso anticipato o la restituzione da parte della sua controllata, Lottomatica spa, di una parte delle proprie obbligazioni senior garantite con scadenza 2025. È previsto che, a seguito dell'offerta, l'indebitamento finanziario netto sarà pari a circa 1,29 miliardi di euro. La società, acquistata nel 2021 dai fondi americani di Apollo Global Management, era già stata quotata tra il 2001 e il 2015. La nuova Lottomatica nasce nel 2021 dopo che Gamenet, controllata da Apollo, rileva Lottomatica Scommesse e Lottomatica Videolot Rete e ne adotta il marchio. Nel 2023 punta a realizzare 1,57-1,67 miliardi di ricavi.