Phononic Vibes, startup deeptech che sviluppa soluzioni per la riduzione del rumore e delle vibrazioni, ha concluso un nuovo aumento di capitale da sei milioni di euro. L’operazione è guidata da Cdp Venture Capital attraverso il fondo Corporate Partners I, veicolo di corporate venture capital che mira a coinvolgere le principali aziende industriali del Paese per far crescere l'ecosistema italiano, investendo e supportando startup innovative e pmi in settori quali industrytech, energytech, servicetech e infratech. Al contempo, Eureka! Fund I – Technology Transfer e 360 Capital – 360 Polimi tt Fund reinvestono in questo round di raccolta. La società è al terzo giro di raccolta fondi, per un totale di nove milioni. Phononic Vibes ha raccolto 500mila euro nel 2019, con un primo seed round guidato da 360 Capital – attraverso il fondo dedicato al trasferimento tecnologico Poli360 – e con la partecipazione di Pantecnica – azienda italiana focalizzata su prodotti e sistemi per l’isolamento e l’attenuazione delle vibrazioni. Successivamente nel 2020 è stato completato un altro round da 2,3 milioni che ha visto coinvolto in particolare Eureka! Fund I – Technology Transfer, il fondo gestito da Eureka! Venture dedicato agli investimenti in idee innovative provenienti da università e centri di ricerca italiani nel campo dei materiali avanzati, insieme al precedente Investitore 360 Capital. Phononic Vibes nasce nel 2018 come spin-off del Politecnico di Milano, per iniziativa di un gruppo di ricercatori intenzionati a valorizzare le conoscenze tecniche sviluppate al Polimi e al Mit di Boston nel campo dei metamateriali. Sulla base di questa tecnologia e di 11 brevetti proprietari, Phononic Vibes sviluppa e commercializza soluzioni per la protezione da rumore e vibrazioni che, rispetto alle soluzioni tradizionali comunemente utilizzate sul mercato, consentono una personalizzazione delle soluzioni acustiche, con performance migliori e risparmio di materia prima. Le nuove risorse finanziarie verranno utilizzate per investire nello sviluppo tecnologico di prodotti, per ampliare il portafoglio clienti rafforzando le facilities e il team, con nuove competenze relative alla produzione e commercializzazione dei prodotti.