Private equity
15 Dicembre 2020

Prime adesioni al piano Assofondipensione-Cdp

100 milioni in arrivo per puntare su sviluppo sostenibile e rafforzamento degli occupati

Nel 2021 potrebbe arrivare almeno un miliardo al progetto lanciato da Assofondipensione con Cassa depositi e prestiti e la sgr Fondo Investimento italiano per sostenere l'economia reale. La quota dovrebbe essere elargita dai fondi pensioni negoziali e preesistenti e sarà usata per fare investimenti a favore delle pmi. Per adesso quattro fondi – Arco, Byblos, Laborfond e Pegaso – hanno già aderito al piano con un centinaio di milioni, altri 25 hanno dato il benestare. Intanto è stata costituita una cabina di regia a cui partecipano otto grandi fondi per verificare la fattibilità. Il progetto prevede la possibilità di investire in asset class illiquidi su tre linee organizzate in altrettanti fondi di fondi: private equity, private debt e infrastrutture. Come spiega al Sole24ORE Giovanni Maggi, presidente di Assofondipensione, gli investimenti saranno dedicati allo sviluppo sostenibile e ad aziende che punteranno sul rafforzamento degli occupati.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits