Il veicolo Oltre III di Oltre Impact ha raggiunto il primo closing a 53 milioni. La raccolta resterà aperta per tutto il 2022 con un target di 100 milioni di euro. Il fondo punta a investire sia in startup sia in imprese di piccole dimensioni che intendono scalare con un modello a impatto. Tutti i principali investitori precedenti - tra cui il Fondo Europeo per gli Investimenti, attraverso il Feis - hanno reinvestito. Nuovi investitori la maggior parte dei quali istituzionali si sono aggiunti, a partire dal fondo di fondi Fof Venturitaly e il Fondo di co-investimento Mise, gestiti da Cdp Venture Capital. Nicola Lambert e Raffaele Fedele entrano nella partnership in qualità di junior partner affiancando i founding partner Luciano Balbo e Lorenzo Allevi. Questi ultimi nel 2007 hanno fondato Oltre Venture (oggi Oltre Impact) che, con i veicoli Oltre I e Oltre II, hanno investito oltre 50 milioni in 30 aziende a impatto sociale. Tra i loro investimenti ci sono: Santagostino (centro medico venduto a L Gam realizzando l'exit più rilevante), Wonderful Italy, Sfera Agricola ed Erbert. I principali settori di investimento di Oltre Impact saranno: sanità, silver economy e assistenza agli anziani, educazione e formazione, energia sostenibile, finanza per promuovere l’inclusione e l’accesso al sistema finanziario, turismo e tempo libero per valorizzare il tessuto economico locale, economia circolare, agrifood.