Algebris sta lavorando a un nuovo veicolo di private equity che avrà come target aziende coinvolte nella transizione ecologica. Avrà un raggio d'azione paneuropeo ma con un'attenzione particolare al mercato italiano. Il deputy ceo Alex Lasagna ha dichiarato che Algebris avrà un approccio industriale anche negli investimenti sostenibili. Il lancio del fondo arriva dopo che lo scorso febbraio la società ha costituito una divisione dedicata alla transizione energetica e ambientale. Algebris, scrive MF, quest'anno ha registrato flussi per 3,5 miliardi di euro che, uniti a un risultato positivo dei fondi per circa 800 milioni, hanno portato il patrimonio gestito a 18 miliardi. La raccolta del 2020 invece è stata di 1,8 miliardi. Alla luce delle nuove dimensioni finanziare, il gruppo ha un consistente piano di assunzioni che lo porterà chiudere il 2021 con un organico di circa 150 persone. Il reclutamento riguarda sia il quartier generale di Londra sia la nuova sede di Dublino che, dopo Brexit, fa da capo anche alla filiale di Milano.