Private equity
15 Luglio 2025

Quadrivio & Pambianco cede Mohd a Dexelance

Seconda exit per Made in Italy Fund

Made in Italy Fund, veicolo di private equity di Quadrivio Group e Pambianco che investe in aziende attive nei settori del fashion, del design, del beauty e del food & wine, ha sottoscritto un contratto vincolante per la cessione della sua quota di maggioranza in Mohd, realtà italiana attiva nella vendita e nella distribuzione online di arredamento di alta gamma. Ad acquisirla è Dexelance, realtà industriale quotata su Borsa Italiana che ha rilevato il 65% del brand dal fondo e dalla famiglia Mollura. Quest’ultima reinveste a sua volta, mantenendo così un ruolo nella compagine societaria. Il fondo di Quadrivio & Pambianco aveva rilevato la maggioranza di Mohd nel novembre 2019. La vendita rappresenta la seconda exit di Made in Italy Fund, dopo la cessione nel 2024 di Autry. Il totale delle prime due exit di Made in Italy Fund - Autry e Mohd - è superiore a tre volte il capitale investito. Mohd nasce negli anni ‘60 a Messina, dove ancora oggi ha sede la società, con l’apertura di Mollura Home Design, un negozio che offriva una selezione dei brand di arredamento a livello internazionale. Nel 2011 l’offerta si amplia, anche attraverso la creazione di una piattaforma online. Mohd ha saputo sviluppare negli anni un modello di business multi-channel, affiancando ai negozi fisici una presenza digitale e supportando lo sviluppo di progetti sia per il segmento privati sia per il mondo contract. Mohd ha attualmente sei showroom in Italia, a fronte dei tre che contava nel 2019. Ha una selezione di oltre 700 brand e la possibilità di vendere in oltre 100 paesi nel mondo. Dexelance, scrive Carlo Festa sul Sole 24ore, è il nuovo nome di Italian Design Brands dal 2024 dopo essere sbarcato a Piazza Affari nel maggio del 2023. Il gruppo è controllato da Tamburi Investment Partners attraverso un club deal guidato da Investindesign. Dexelance controlla 13 aziende e 15 brand (tra cui Gervasoni e l'ultima acquisita Roda) in vari segmenti del design, arredamento e lighting e ha chiuso l'esercizio 2024 con ricavi superiori ai 300 milioni di euro.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits