I due fondi pensione Enpaia, la gestione separata dei periti agrari, e Fon.Te, fondo di previdenza complementare dei dipendenti di aziende del terziario, commercio, servizi e turismo, hanno investito nel fondo Linfa di Riello Investimenti, veicolo di growth capital classificato come Pir alternativo ex articolo 8 (cioè con caratteristiche Esg) che investe nel settore dell’agrifoodtech. Lo riferisce Mf aggiungendo che il loro ingresso permette a Linfa di realizzare un closing che porta la dotazione complessiva del veicolo a 63 milioni di euro. Tra gli altri investitori istituzionali di Linfa ci sono: Fondo Europeo per gli Investimenti, Enpacl (fondo previdenziale dei consulenti del lavoro), Inarcassa e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. L'ingresso dei nuovi investitori istituzionali coincide con la conclusione di due operazioni del veicolo. La prima riguarda Exolab Italia, azienda specializzata nella produzione di cosmetici, integratori nutraceutici e sistemi innovativi per la somministrazione di farmaci, tutti derivati da fonti vegetali, che ha recentemente completato un aumento di capitale da cinque milioni di euro. La seconda operazione riguarda Bevy, startup milanese che offre servizi di consegna a domicilio di acqua e bevande, adottando un modello di economia circolare che include il ritiro delle bottiglie usate, che ha raccolto 2,5 milioni di euro in un round di finanziamento guidato da Linfa come investitore principale.