Blastness: la crescita nell’hotellerie e l'efficacia del finanziamento di Anthilia
Blastness S.p.A., con più di vent’anni di esperienza, è un'azienda travel-tech leader in Italia nella fornitura di soluzioni tecnologiche e consulenza strategica per il settore dell'hotellerie. Nata a La Spezia nel 2004, da un’intuizione del fondatore e attuale Presidente & CEO, Andrea Delfini, la sua mission è insita nel nome: "Blastness" deriva dal greco "blastos" ("far crescere") e dall'inglese "business".
L'azienda opera come partner digitale, specializzata nel massimizzare le prenotazioni online e i ricavi alberghieri con un occhio attento allo sviluppo della vendita dai siti ufficiali. Il focus è su tecnologie avanzate per la gestione e il monitoraggio di prenotazioni e soluzioni per migliorare la presenza e la visibilità online delle strutture ricettive. Tra le sue aree di specializzazione: sistemi di prenotazione, connettività e distribuzione; strumenti di intelligence; revenue management; siti web e digital marketing. Il suo posizionamento consolidato l'ha resa un punto di riferimento per l'innovazione digitale nel settore ed è da oltre 15 anni consecutivi leader in Italia nella fornitura di sistemi di prenotazione per hotel 5 stelle.
Il portafoglio clienti è in continua espansione: se nel 2018 contava oltre 700 strutture alberghiere, oggi (ottobre 2025) ha superato quota 2mila, avvalendosi del lavoro di oltre 200 professionisti. La crescita è stata costante grazie alla capacità di offrire una vasta gamma di servizi informatici integrati, erogati attraverso una logica di partnership strategica di medio termine per lo sviluppo del business alberghiero. Decisive anche le recenti acquisizioni che hanno portato nel Gruppo brand di rilievo del mercato italiano come Ermeshotels, Mentefredda e VUIT.
L'investimento strategico di Anthilia
Incontriamo l’imprenditore Delfini nel 2019, prima dell'impatto economico della pandemia; a ottobre dello stesso anno il team Anthilia decide, attraverso i suoi fondi di debito (Anthilia BIT 3), di sostenere il piano industriale di Blastness. Insieme al Banco di Sardegna (Gruppo BPER), Anthilia ha sottoscritto un prestito obbligazionario da 3 milioni di euro (di cui 2,5 milioni di euro sottoscritti da Anthilia).
L'obiettivo del finanziamento era focalizzato su un importante progetto di reingegnerizzazione dell’infrastruttura tecnologica e sullo sviluppo sia dei software esistenti che di nuovi e innovativi prodotti per il mercato alberghiero. Grazie a queste risorse ad oggi Blastness dispone di un team di figure altamente specializzate e di una suite di sistemi all’avanguardia nel settore, in gran parte basati su algoritmi di Artificial Intelligence. La strategia mirava a consolidare la leadership di Blastness nel mercato italiano delle soluzioni digitali per gli hotel, ampliando la base clienti e investendo nell'evoluzione tecnologica dell'offerta.
Risultati oltre ogni aspettativa
I quattro anni successivi all'investimento hanno dimostrato l'efficacia dell'intervento, anche in un contesto post-pandemico complesso.
Al 31 dicembre 2023, i risultati finanziari hanno evidenziato una crescita eccezionale rispetto al 2019:
- Fatturato: Passato da 6,7 milioni di euro a 22 milioni (+228%).
- EBITDA: Incremento del 625%, salendo da 1,2 milioni di euro a 8,7 milioni.
- Patrimonio Netto: Cresciuto da 0,5 milioni di euro a oltre 10,3 milioni (+1960%).
- Dipendenti: Aumentati da 32 a 77 unità (+140%).
- Posizione Finanziaria Netta: Migliorata sensibilmente, trasformandosi da un debito netto di un milion di euro a una cassa netta di 2,1 milioni.
Riconoscimenti e valore diffuso
I risultati di Blastness non sono passati inosservati e hanno permesso all’azienda di ottenere negli ultimi anni numerosi riconoscimenti. Nel 2024, fra gli altri, l'azienda ha vinto il Best Performance Award 2024/25 di SDA Bocconi nella categoria Best Performing Small Company, un premio che valorizza le imprese che eccellono nel creare valore economico, tecnologico, sociale e ambientale. Blastness è risultata vincitrice tra oltre 815mila aziende italiane con fatturato tra 15 e 50 milioni di euro per capacità innovativa e attenzione alle tematiche ESG, dimostrando di generare valore diffuso.
Inoltre, grazie al successo dell'operazione, Anthilia è stata tra i vincitori del Private Debt Award 2025 (organizzato da AIFI e Deloitte) nella categoria "Sviluppo".
Con la digitalizzazione globale del settore turistico, Blastness ha consolidato il proprio posizionamento e oggi è una delle principali realtà travel-tech, altamente riconosciuta e qualificata a livello nazionale e internazionale.